Studi di simbologia
Dal sale all’immortalità
VIDEO Dal SALE all’IMMORTALITA’
NUOVO CIELO E NUOVA TERRA: PER GIORDANO BRUNO DALLA LUNA DEL SUO ROGO
PRESENTAZIONE Serenissima Gran Loggia del Rito Simbolico italiano In tutti i tempi ci sono stati personaggi come Giordano Bruno, e al suo tempo in particolare, che, a costo della loro vita, hanno cercato di divulgare […]
Il Pensiero architettonico
di Emilio Barrese
Dalle Origini alle Origini
– Sentinella dell’Ordine – alla Serenissima G.·.L.·. 2003 Roma, “Casa S. Bernardo alle 3 Fontane”, 15 marzo 2003 L’8 Ottobre 1859 vengono poste le basi di una Comunione Italiana indipendente, per mezzo della R.:.L.:. […]
Mnemotecnica dell’immaginazione – Opus Minimum
I filosofi sono in qualche modo pittori e poeti, i poeti sono pittori e filosofi, i pittori sono filosofi e poeti. Donde i veri poeti, i veri pittori e i veri filosofi si prediligono l’un […]
Il Pentalfa
La figura geometrica del pentalfa è anche nota, in ambito esoterico, col nome di Stella Fiammeggiante in lingua italiana, Flaming Star in inglese, Etoile Flamboyante in francese e Estrela Flamejante in portoghese.
Le prime tracce del pentalfa si trovano nella scrittura cuneiforme dei Sumeri (prima dinastia di Ur) ove un glifo con forma simile al pentalfa aveva il significato di “angolo, recesso, piccola stanza”.
Presso gli Antichi Egizi il termine Stella Fiammeggiante indicava Sirio, detta anche Stella del Cane, la più luminosa nella volta celeste; essa precorreva le esondazioni del Nilo e per tale motivo era considerata la stella più importante della volta celeste. Sirio, che stava alla base di tutto il sistema religioso egizio, era venerata con il nome di Sothis e associata a Iside. Gli Egizi tenevano Sirio in così grande considerazione che buona parte delle loro divinità erano, più o meno direttamente, associate ad essa; è evidente, per esempio, la connessione iconografica con Anubi, dio della morte dalla testa di cane. […]